giovedì 2 gennaio 2014

Equilibrio acido/base: ciibi alcalinizzanti e acidificanti - discordanza evoluzionistica - alimentazione 06











In seguito alla digestione, assorbimento e metabolizzazione i cibi rilasciano nella circolazione sistemica acidi o basi.
Più precisamente i latticini, la carne, i cereali, le uova e il  pesce tendono ad avere effetti acidificanti, mentre invece frutta e verdura hanno generalmente effetti alcalinizzanti.

 
La tipica alimentazione occidentale ricca di alimenti acidificanti, può portare ad una condizione di acidità cronica di basso grado, che tende a peggiorare con l’età e che è stata associata ad una maggior catabolismo di amminoacidi, con conseguente eliminazione di ammoniaca e ad una maggior escrezione di calcio e magnesio nelle urine ([i]) che sembrano essere misure messe in atto dall’organismo contro l’acidità.
La provenienza di circa la metà delle calorie quotidiane da frutta e verdura, conferisce alla dieta paleolitica un effetto alcalinizzante, che sembra esercitare diversi effetti positivi sulla salute ([ii]) quali:


·         L’aumento di assunzione di frutta e verdura, migliora il rapporto sodio/potassio e può esercitare effetti positivi sulla salute dell’osso, nella riduzione della perdita muscolare e nel mitigare altre malattie croniche come ictus e ipertensione.
·         L’aumento dell’ormone della crescita con una dieta alcalinizzante può essere un fattore positivo per la salute cardiovascolare, la memoria e i processi cognitivi
·         L’aumento del magnesio intracellulare, necessario per varie funzioni enzimatiche e nell’attivazione della vitamina D.
·         L’alcalinità può risultare un fattore positivo per alcuni agenti chemioterapici che richiedono un pH più elevato.

A conferma di ciò, sembra infatti che condizioni alimentari alcalinizzanti siano tipiche dell’ambiente evolutivo dell’uomo ([iii]).










Food or food group PRAL mEq of: Cl + P04 + SO4− Na − K − Ca − Mg

Dairy
   Parmesan cheese 34.2
   Processed cheese plain 28.7
   Cheddar reduced fat 26.4
   Hard cheese (average) 19.2
   Fresh cheese (quark) 11.3
   Cottage cheese plain 8.7
   Yogurt whole milk 1.5
   Ice Cream 0.8
   Whole milk 0.7
   Buttermilk 0.5
Eggs
   Eggs yolk 23.4
   Eggs white 1.1
   Eggs chicken whole 8.2
Meats
   Corned beef 13.2
   Luncheon meat canned 10.2
   Turkey 9.9
   Veal 9.0
   Lean beef 7.8
   Frankfurters 6.7
Sugars
   Sugar white −0.1
   Honey −0.3
Vegetables
   Cucumber −0.8
   Broccoli −1.2
   Tomato −3.1
   Eggplant −3.4
   Celery −5.2
   Spinach −14.0
Fats and Oils
   Butter 0.6
   Margarine −0.5
   Olive oil 0.0
Fruits and nuts and fruit juices
   Peanuts 8.3
   Walnuts 6.8

   Grape juice unsweetened −1.0
   Orange juice unsweetened −2.9
   Apples or apple juice unsweetened −2.2
   Apricots −4.8
   Banana −5.5
   Black currents −6.5
   Raisins −21.0
Grains and grain products
   Brown Rice 12.5
   Rolled Oats 10.7
   Spaghetti whole meal 7.3
   Spaghetti white 6.5
   Cornflakes 6.0
   Rice white 4.6
   Bread rye flower 4.1
   Bread whole wheat 1.8
Legumes
   Lentils green and brown 3.5
   Green beans −3.1
Fish
   Trout brown 10.8
   Cod fillets 7.1
Beverages
   Beer pale 0.9
   Coca-Cola 0.4
   Beer draft −0.2
   Wine white −1.2
   Coffee infusion −1.4
   Wine red −2.4

Tabella 5-potenziale carico acido renale di alcuni cibi ([iv]).
PRAL=potenziale carico acido renale




BIBLIOGRAFIA


([i]) Carrera-Bastos et al., The western diet and lifestyle and diseases of civilization Research Reports in Clinical Cardiology 2011:2, pag. 21


([ii]) Gerry K. Schwalfenberg, The Alkaline Diet: Is There Evidence That an Alkaline pH Diet Benefits Health?Journal of Environmental and Public Health 2012, pag.5


([iii]) S Boyd Eaton, et al. Diet-dependent acid load, Paleolithic nutrition, and evolutionary health promotion, Am J Clin Nutr 2010, p. 295


([iv]) Gerry K. Schwalfenberg, The Alkaline Diet: Is There Evidence That an Alkaline pH Diet Benefits Health?Journal of Environmental and Public Health 2012, pag.3-4


Nessun commento:

Posta un commento